Conoscenze e capacità di comprendere
Lo studente tramite la corretta applicazione dello strumento concettuale del rilievo, inteso come sistema aperto di conoscenze, deve poter arrivare a conoscere ed interpretare l’architettura nelle sue componenti formali, materiche e tecnologico-costruttive. Il rilievo si pone infatti come strumento principale di conoscenza e analisi dell’architettura individuandone le vocazioni trasformative e, nelle sue diverse componenti geometriche e tematiche, si pone come elemento indispensabile per l’elaborazione dei progetti di restauro e di conservazione del patrimonio architettonico esistente, e base di partenza per tutti i progetti architettonici di recupero e riuso funzionale.
Competenze
Il corso mira a consolidare nello studente la conoscenza delle metodologie di rilevamento integrate atte al superamento delle problematiche relative al rilievo architettonico di tipo geometrico e tematico, tale da renderlo capace di progettare il rilievo, eseguirlo e restituirlo graficamente in modo corretto, finalizzando le operazioni all’acquisizione ed alla elaborazione degli aspetti critici, storici, tecnici e operativi, a cui il rilievo stesso può essere destinato.
Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà imparare a conoscere ed interpretare, attraverso il rilievo, l’oggetto di studio al fine di elaborare con coscienza un intervento architettonico responsabile e conforme alle diverse categorie di intervento volte ad un riuso funzionale congruo e compatibile con le caratteristiche dell’architettura indagata.
Capacità comunicative
Lo studente dovrà essere in grado di tradurre in modelli grafici opportuni la complessità dell'architettura esistente, nei suoi aspetti geometrico-dimensionali e tematici (materici, diagnostici, ecc).