Conoscenze e capacità di comprendere:
alla fine del percorso dell’insegnamento lo studente dovrà conoscere i modelli di calcolo più elementari per la valutazione dello stato di sollecitazione e di deformazione delle strutture. Inoltre, dovrà aver assimilato i principi fondamentali dei metodi di verifica di affidabilità strutturale e le tecniche e gli strumenti grafici per redigere il progetto strutturale dei più comuni elementi strutturali.
Competenze:
Lo studente dovrà essere in grado di valutare lo stato tensionale e di deformazione di una struttura a telaio, dimensionare gli elementi strutturali in calcestruzzo armato e in acciaio, comprese le fondazioni ed i vincoli, e verificare gli elementi stessi secondo la normativa vigente. Infine dovrà saper redigere una relazione di calcolo strutturale con particolari di dettaglio.
Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà possedere gli strumenti per valutare in maniera critica la buona riuscita del progetto dell’elemento strutturale e la sua fattibilità.
Capacità comunicative:
Lo studente dovrà possedere l’abilità di presentare in maniera chiara i risultati della progettazione mediante l’utilizzo di strumenti grafici e tabelle.