Lo scopo principale del laboratorio integrato è quello di fornire agli studenti gli strumenti tecnici e culturali indispensabili per comprendere, e quindi governare, il difficile passaggio dalle tre dimensioni che caratterizzano la realtà in cui viviamo alle due dimensioni tipiche della maggior parte dei supporti utilizzati per descrivere e studiare le forme dell’architettura.
Conoscenze
Grazie all’acquisizione delle leggi proiettive e dei metodi per la rappresentazione scientifica sul piano, al termine del corso lo studente sarà in possesso delle conoscenze necessarie alla comprensione delle forme nello spazio, a diverse scale e secondo diversi codici di rappresentazione. Lo studente sarà altresì a conoscenza delle principali convenzioni del disegno di architettura.
Competenze
Al termine del percorso formativo lo studente sarà in grado di rappresentare, e quindi descrivere graficamente, l’architettura costruita e quella di progetto nel suo iter che, a partire dagli schizzi preparatori, conduce alla realizzazione degli elaborati più complessi indispensabili alla costruzione fisica dell’oggetto. A tal fine lo studente potrà utilizzare i diversi metodi e le diverse tecniche di rappresentazione acquisiti all’interno dei due moduli costituenti il laboratorio.
Autonomia di giudizio
In virtù delle conoscenze e delle competenze acquisite all’interno del laboratorio, lo studente da un lato dovrebbe essere in grado di valutare in modo critico e autonomo i disegni di architettura che hanno caratterizzato la disciplina nel suo sviluppo storico, dall’altro dovrebbe riuscire ad individuare, al variare dei temi e delle problematiche, i metodi e le tecniche di rappresentazione più opportuni da utilizzare per la comunicazione dei propri lavori.
Capacità comunicative
Poiché la rappresentazione si configura di fatto come una delle forme principali di linguaggio per la comunicazione dell’architettura, al superamento dell’esame lo studente dovrà necessariamente aver acquisito la capacità di comunicare le proprie idee e i propri progetti attraverso il disegno.