Il progetto di architettura è la sintesi delle diverse conoscenze applicate ed agisce mediante la traduzione delle necessità (funzionali, sociali, storiche, ma anche strutturali, linguistiche, poetiche, eccetera) in Architettura. Il Laboratorio è il luogo in cui operare dialetticamente studente-docente e studente-studente la sintesi di tutte le conoscenze già acquisite o in corso di acquisizione.
Il Laboratorio di Sintesi Finale Progetto architettonico per la rigenerazione urbana sostenibile + workshop è composto da
- Progettazione 3 - Architettura e città (6 CFU)
- Progetti per la città sostenibile (3 CFU) Icar/21
- Progettazione ambientale (2 CFU) Icar/12
- Energetica per l'architettura e la città sostenibile (2 CFU) Ing-ind /10
I suddetti corsi fanno confluire i loro insegnamenti nel progetto finale.
Il Laboratorio di Sintesi Finale in Composizione architettonica rappresenta la terza fase dell’esperienza formativa progettuale e si incentrerà in particolare sul rapporto architettura – città, dove il congegno insediativo sperimenta la concatenazione interscalare del progetto architettonico nella definizione di ruolo, forma e figura della parte urbana e delle componenti volumetriche e spaziali che la caratterizzano. Il palinsesto-racconto storico della città all’interno del quale si inserisce il progetto quale variante consapevole in rapporto critico con la fenomenologia della trasformazione contemporanea. Geometrie e fisiologia della città dell’architettura. Sequenza narrativa e meccanismi di articolazione formale e funzionale del progetto urbano. Identità urbana.
Il luogo di progetto è assunto quale parte urbana complementare ad altre parti urbane nella definizione di un ruolo significativo e di messa a sistema con la struttura della città e del territorio. La scala dell’intervento si relativizza rispetto alle condizioni del contesto e del tema affrontato. Tipo-morfologia insediativa e criteri di abitabilità. Architettura e infrastruttura.
Oltre all’applicazione compositivo-progettuale, un contributo sarà dedicato alla casistica storica della trasformazione urbana attraverso il progetto d’architettura. Il concetto teorico di parte urbana. Analisi della struttura e della fisiologia urbana del contesto all’interno del quale si inserisce la parte urbana definita attraverso il progetto.